La Regione Emilia-Romagna ha annunciato il Bando per il Sostegno della Transizione Digitale delle Imprese 2025, destinato a incentivare l'adozione di tecnologie digitali avanzate da parte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti sul territorio.
Con una dotazione finanziaria complessiva di 25 milioni di euro, l'iniziativa mira a migliorare l'efficienza, la sicurezza e la produttività delle aziende regionali, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.
Beneficiari del Bando
Possono accedere al bando le MPMI appartenenti a tutti i settori economici, inclusi manifatturiero, commercio, turismo e servizi, purché abbiano sede legale o operativa in Emilia-Romagna. Sono escluse le imprese pubbliche o a partecipazione pubblica e quelle operanti esclusivamente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
Interventi Ammissibili
Il bando finanzia progetti finalizzati all'implementazione di soluzioni tecnologiche digitali nei processi interni delle imprese.
Gli interventi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e conclusi entro il 31 marzo 2026.
Spese Ammissibili
Le spese considerate eleggibili includono:
- Acquisto di licenze software o abbonamenti per l'utilizzo di software, servizi cloud computing e software as a service (SaaS).
- Acquisizione di servizi per la creazione e/o personalizzazione di software, applicativi (come gestionali web, CRM ecc…) e siti web.
- Consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la valutazione del livello di maturità digitale pre e post intervento, fino al 30% delle spese totali ammissibili.
- Spese generali connesse alla realizzazione del progetto, riconosciute forfettariamente al 5% delle spese totali ammissibili.
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware e beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, sia in forma di acquisto diretto che tramite leasing o noleggio.
- Realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto, fino a un massimo di 5.000 euro.
Entità del Contributo
Il contributo a fondo perduto copre fino al 40% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 90.000 euro per progetto.
È prevista una maggiorazione del 7% per progetti che rispettano specifici criteri di premialità, come l'adozione di soluzioni green o l'incremento dell'occupazione femminile e giovanile, portando il contributo massimo al 47% delle spese ammissibili.
Presentazione delle Domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite l'applicativo web Sfinge 2020.
La compilazione sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del 11 aprile 2025, mentre l'invio delle domande sarà consentito dalle ore 10:00 del 15 aprile 2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025. La Regione si riserva la possibilità di chiudere anticipatamente la finestra temporale al raggiungimento di 500 domande presentate.
Considerazioni Finali
Questo bando rappresenta un'opportunità significativa per le imprese dell'Emilia-Romagna desiderose di intraprendere un percorso di trasformazione digitale.
Investire in tecnologie avanzate non solo migliora l'efficienza operativa, ma rafforza anche la competitività sul mercato. Le aziende interessate sono invitate a preparare con attenzione la documentazione necessaria e a rispettare le tempistiche indicate per accedere ai finanziamenti disponibili.
Noi di Axterisco possiamo offrire consulenza nella progettazione e sviluppo di soluzioni specifiche atte a migliorare e ottimizzare processi aziendali. Se desideri approfondire o richiedere un preventivo da presentare nella domanda del bando digitalizzazione contattati senza impegno.